Il vigneto ha una estensione di 2.500 mq., su unico appezzamento, ad una altitudine di 800mt. slm. Le uve vengono raccolte in maturazione inoltrata verso la prima settimana di ottobre. Il raccolto viene messo in piccole cassette di plastica sovrapposte all’interno di un apposito locale deumidificato e mantenuto ad una temperatura costante per circa 60/70 giorni per portare a termine la stramaturazione dell’uva (circa 400/420 g/l di zucchero).
Dopodiché si passa alla spremitura ed a una rapida macerazione di circa 24/36 ore a bassa temperatura, il tutto viene torchiato e si da inizio ad una lenta fermentazione in vasca di acciaio (circa 25/30 giorni). Finita la fermentazione il vino viene messo a maturare per circa cinque mesi. In estate il vino viene filtrato e messo in bottiglia, verso i primi di ottobre viene messo in vendita.
Vitigno: Tipologie diverse a bacca bianca
Zona di produzione: Italia
Altitudine ed esposizione: 750 mt. Sud-ovest
Suolo: Sabbioso
Anno di impianto: 2010
Sistema di allevamento: Guyot
Concimi: Letame
Gestione del terreno: Decespugliatore
Vendemmia: Ottobre
Resa media/ettaro: 25hl
Colore giallo marcato, bella acidità, fruttato molto intenso, persistente ed elegante
Formaggi, erborinati, dessert, paté
Fermentazione: Acciaio
Affinamento: Acacia
Imbottigliamento: Con filtrazione, 30 giorni affinamento in bottiglia
Disponibilità: 24 mesi dalla vendemmia
Bottiglie prodotte: 800
Formato: 0,500 ml
14/16°
Vino propenso all’invecchiamento, armonico
14,50/15,00° Vol.
Il vigneto ha una estensione di 2.500 mq., su unico appezzamento, ad una altitudine di 800mt. slm. Le uve vengono raccolte in maturazione inoltrata verso la prima settimana di ottobre. Il raccolto viene messo in piccole cassette di plastica sovrapposte all’interno di un apposito locale deumidificato e mantenuto ad una temperatura costante per circa 60/70 giorni per portare a termine la stramaturazione dell’uva (circa 400/420 g/l di zucchero).
Dopodiché si passa alla spremitura ed a una rapida macerazione di circa 24/36 ore a bassa temperatura, il tutto viene torchiato e si da inizio ad una lenta fermentazione in vasca di acciaio (circa 25/30 giorni). Finita la fermentazione il vino viene messo a maturare per circa cinque mesi.In estate il vino viene filtrato e messo in bottiglia, verso i primi di ottobre viene messo in vendita.
Vitigno: Tipologie diverse a bacca bianca
Zona di produzione: Italia
Altitudine ed esposizione: 750 mt. Sud-ovest
Suolo: Sabbioso
Anno di impianto: 2010
Sistema di allevamento: Guyot
Concimi: Letame
Gestione del terreno: Decespugliatore
Vendemmia: Ottobre
Resa media/ettaro: 25hl
Fermentazione: Acciaio
Affinamento: Acacia
Imbottigliamento: Con filtrazione, 30 giorni affinamento in bottiglia
Disponibilità: 24 mesi dalla vendemmia
Bottiglie prodotte: 800
Formato: 0,500 ml
Colore giallo marcato, bella acidità, fruttato molto intenso, persistente ed elegante
Formaggi, erborinati, dessert, paté
14/16°
Vino propenso all’invecchiamento, armonico
14,50/15,00° Vol.
CHÂTEAU FEUILLET – Azienda Agricola di Fiorano Maurizio – Loc. Château Feuillet, 12 – 11010 Saint Pierre – P.IVA 01038480073.